Giugno /Luglio/Agosto

Tosca / Ivan Lins/ Joe Barbieri/ Giovanni Ceccarelli

Tosca / Ivan Lins/ Joe Barbieri/ Giovanni Ceccarelli

22 agosto
“Todo iguais nesta noite” Tutti uguali questa notte.
Ivan Lins incontra Tosca e Joe Barbieri, special guest Giovanni Ceccarelli

Tosca è cantante, attrice ed eclettica artista con un’innata propensione alla ricerca e alla sperimentazione. Tosca collabora negli anni con i più grandi artisti italiani e internazionali, tra cui: Ivano Fossati, Nicola Piovani, Ennio Morricone, Chico Buarque, Ivan Lins, Riccardo Cocciante, Lucio Dalla, Renzo Arbore, Renato Zero e Ron con cui vince il Festival di Sanremo nel 1996.
Ottiene la Targa Tenco nel 1997 come migliore interprete con l’album “Incontri e Passaggi” e nel 2019 viene riconfermata con l’album a progetto “Viaggio in Italia” insieme al collettivo Adoriza. Nel giugno 2020, con due Targhe Tenco per il miglior singolo “Ho amato tutto” e come miglior interprete di canzoni per l’album “Morabeza”, entra in un club riservato a pochissimi artisti italiani, ottenendo una doppietta in quello che è il premio più tecnico della musica italiana.

Nell’ottobre 2019 esce “Morabeza”, album prodotto e arrangiato da Joe Barbieri, che contiene rivisitazioni in chiave attuale di classici della musica dal mondo e brani eseguiti in quattro lingue con grandi artisti che Tosca ha incontrato in questo viaggio: Ivan Lins, Arnaldo Antunes, Cyrille Aimée, Luisa Sobral, Lenine, Awa Ly, Vincent Ségal, Lofti Bouchnak, Cèzar Mendes.

Negli ultimi tre anni si è esibita in una tournée mondiale, spunto del documentario “Il suono della voce” (prodotto da Leave Music e Rai Cinema) per la regia di Emanuela Giordano. Un lungo cammino senza frontiere verso la musica e le parole che si è arricchito nel tempo di collaborazioni illustri fra cui Marisa Monte, Ivano Fossati, Ivan Lins, Alice Caymmi, Rogê, Luiisa Sobral e molti altri. Nel 2020 partecipa alla 70° edizione del Festival di Sanremo con il brano “Ho amato tutto” di Pietro Cantarelli, con il quale si aggiudica il premio Giancarlo Bigazzi per la migliore composizione e il sesto posto in classifica. Duetta con Sílvia Pérez Cruz con il brano Piazza Grande, ottenendo il primo posto in classifica nella serata delle cover.

Nell’estate 2020 Tosca presenta “Direzione Morabeza”, una serie di concerti da considerarsi la tappa iniziale di un viaggio musicale che la condurrà fino al prossimo tour invernale nei teatri delle principali città italiane.
Oltre a “Direzione Morabeza” sarà presente in diversi eventi in giro per l’Italia, tra cui “Toda Iguais Esta Note” con i compagni di percorso Ivan Lins, Joe Barbieri e la partecipazione speciale di Giovanni Ceccarelli, pianista e compositore nominato ai Latin Grammy Awards.
“Toda Iguais Esta Note” si terrà alle 21.15 all’interno di Moon in June – Special Edition, nella località Campo Del Sole – Tuoro sul Trasimeno (PG): un’occasione unica per conoscere l’ultima uscita discografica di Tosca, fatta di musica dal mondo, saudade e alegria.

Ivan Lins è un musicista, compositore e cantante brasiliano. Per anni ha scritto e interpretato brani di música popular brasileira e jazz. Il suo primo singolo, “Madalena”, è stato registrato da Elis Regina nel 1970, ma è divenuto famoso in tutto il mondo nella versione cantata da Simone Bittencourt de Oliveira. La più famosa composizione di Lins (“Love Dance”) è stata interpretata da moltissimi artisti jazz del calibro di Kenny Burrel, Sarah Vaughan, Betty Carter, Nancy Wilson, Mark Murphy, George Benson, Diane Schuur e James Blood Ulme. Nel 2020 collabora con Tosca al progetto “Morabeza” e duetta con l’artista nel brano “Normalmente” di Joe Barbieri.
Joe Barbieri ha all’attivo cinque album di brani originali: “In Parole Povere” (2004); “Maison Maravilha” (2009); “Respiro” (2012);”Cosmonauta Da Appartamento” (2015) e “Origami” (2017). Joe ha inoltre dedicato due dischi-tributo ai suoi numi tutelari nel jazz: ovvero Chet Baker (“Chet Lives!”, 2013) e Billie Holiday (“Dear Billie”, 2019).

La sua musica (venduta in decine di migliaia di copie) è pubblicata in molti Paesi del mondo, e la sua personale cifra stilistica – che lega la canzone d’autore al jazz e alla musica world – lo ha portato nel corso degli anni a incrociare collaborazioni con colleghi in ciascuno di questi ambiti (da Omara Portuondo a Stefano Bollani, da Stacey Kent a Luz Casal, da Jorge Drexler a Hamilton De Holanda) e a calcare alcuni tra i palchi più prestigiosi del pianeta.

A ottobre 2019 partecipa in qualità di produttore artistico e di autore a “Morabeza”, l’album di maggior vocazione internazionale dell’amica e collega Tosca. Tra i brani spicca una versione bilingue di uno dei classici di Joe Barbieri, dal titolo “Normalmente”, in duetto con Ivan Lins.

Giovanni Ceccarelli comincia a suonare il pianoforte all’età di sette anni, studiando musica classica, poi a tredici anni scopre il jazz. I suoi numerosi progetti da solista sono incentrati principalmente su composizioni ed arrangiamenti originali. Il primo disco come solista (“Daydreamin”, 2010), viene inciso in Francia ed è interamente dedicato a musica originale. Il CD ottiene il riconoscimento “Jazzit Likes It!” dalla rivista italiana “Jazzit”. Nel corso della sua carriera, Giovanni Ceccarelli suona dal vivo e in studio nel mondo intero, a fianco di molti grandi artisti della scena internazionale, come i cantanti Amii Stewart, Mark Murphy, Nancy King, Tiziana Ghiglioni (due CD incisi insieme) e Ada Montellanico (quindici anni di collaborazione, due CD incisi insieme), i sassofonisti Benny Golson (quindici anni di collaborazione), Rosario Giuliani, Gianni Basso e Charles Davis, i trombettisti Paolo Fresu, Enrico Rava, e Kenny Wheeler, gli attori Arnoldo Foà e Alessandro Haber, e inoltre Tony Scott, Manu Katché, Gianluca Petrella, Antonello Salis, Music Nudae molti altri. La sua discografia conta più di 30 album incisi come solista, ospite e sideman