Moon in june 2022
Il festival Moon in June” è una rassegna di musica che si svolge a Isola Maggiore sul Lago Trasimeno il mese di giugno.
Dal 2022 in accordo con La Regione Umbria e i Comuni del Lago il festival ha assunto una dimensione itinerante e si è svolto in 6 comuni: Tuoro sul Trasimeno (Isola Maggiore) – Passignano – Castiglione del Lago – Panicale – Magione – Città della Pieve.
IsolaMaggre
18 giugno
Max Gazzè : Bassista d’eccezione, straordinario musicista, compositore di opere ‘sintoniche’ e colonne sonore, attore sporadico e pilota sopra le righe: Max Gazzè è un artista ed un uomo capace di spostarsi in ambiti diversissimi sempre con grandissimo successo.
19 giugno
Shooting star (stella cadente) Bob Dylan per un Amico
Gianni era l’amico degli abbracci e come dice neruda” l’abbraccio è staccare un pezzettino di se per donarlo all’altro affinchè possa continuare il proprio cammino meno solo”
“Ho visto una stella cadente stanotte E ho pensato a te
C’è qualcosa che si sta protendendo verso di me Qualcosa che sta attraversando
per ricominciare da capo
Ho visto una stella cadente stanotte e ho pensato a te “
Billy Shaker and The Infidels
Billy Shaker/ voce, chitarra, armonica; Roberto Giuli/ voce, tastiere; Fausto Goracci/chitarra; Marco Matteucci/ basso; Angelo Di Dio/ batteria Toti Panzanelli / chitarra
“Pinocchio” recital di Francesco Bianconi
Pinocchio!,lavoro che racchiude le splendide musiche di Fiorenzo Carpi scritte per lo sceneggiato tv del 1972 “Le avventure di Pinocchio” diretto da Luigi Comencini, ed eseguite dall’ensemble degli Esecutori di Metallo su Carta diretto da Marcello Corti, con la partecipazione straordinaria di Francesco Bianconi alla lettura e alla voce. Una colonna sonora perfetta anche per i bambini.
Castiglione del Lago
25 giugno
presentazione del libro “Rai stereo notte” alla presenza dell’autore Giampiero Vigorito –
concerto di Andrea Chimenti
26 giugno
Patti Smith
Con la sua voce, dolente, febbrile e scorticata, ha segnato la storia del rock. Introducendo un nuovo stile, a metà tra liturgia free form e invettiva proto-punk. E oggi, lungi dal ritirarsi, ha ancora tanta energia positiva da regalare ai fan. Viaggio nel mito di Patti Smith, enigmatica sacerdotessa del rock.
San Feliciano
18 agosto
Anna Panzanelli, presentazione di “Inchiostro”
Anna Panzanelli/ voce e pianoforte; Pietro Mirabassi/ sassofono; Toti Panzanelli/ chitarra; Ruggero Bonucci/ basso; Nicola Pitassio/ batteria
“Inchiostro” è il progetto di brani originali di Anna Panzanelli in uscita nella Primavera 2022.
Petra Magoni e Ilaria Fantin (evento gratuito)
Emozioni di passaggio, come le nuvole, attraverso le note di Sinéad O’Connor, Fabrizio De André, Domenico Modugno, Joni Mitchell, Deep Purple…
Un concerto-racconto dove il suono dell’arciliuto si fonde con il timbro unico di Petra Magoni, creando una sinergia originale, sempre nella direzione del pubblico.
Petra Magoni, come si usa dire, non ha bisogno di grandi presentazioni: da anni in duo con Ferruccio Spinetti, storico contrabbassista degli Avion Travel, si esibisce sui più importanti palchi internazionali. Tra le centinaia di concerti l’anno con Musica Nuda, riesce a dedicarsi anche al teatro e ad altri progetti paralleli, tra cui il duo con la liutista vicentina Ilaria Fantin.
Panicale
26 agosto
Songs in a Conversation
Roberto Angelini, Rodrigo D’Erasmo e la musica di Nick Drake
Passignano
30 agosto
AlJazZeera feat. FRANKIE HI-NRG MC.
Frankie ha ripercorso il suo repertorio con il gruppo jazz concerto di ALJAZZEERA.
Jazz e rap si sono incontrati in un viaggio fatto di contaminazioni musicali, dissonanze in rima, cortocircuiti geografici. Influenze afroamericane e mediorientali, tre parti di Torino e una di Aosta, agitate e agitanti. L’improvvisazione incalzante del fraseggio hip-hop sposa la libera improvvisazione di un jazz dal sapore maghrebino.
Ne è derivato un’alchimia esplosiva che ha la verve del rock e l’eleganza del jazz.
Frankie HI-NGR MC e AljazZeera mettono in scena una contaminazione senza eguali che rinnova i generi di provenienza, dove l’indignazione del rap diventa sottile e tagliente grazie alle melodie acide e rarefatte dei sassofoni, ai riff distorti del basso e ai ritmi sostenuti della batteria.
25 settembre
Città della Pieve (evento gratuito)
MORA
Miriam Fornari – voce, pianoforte (o tastiera)
Maurizio Giammarco, Gabriele Mirabassi play Ciammarughi
Un vero e proprio omaggio al Jazz nostrano con dei musicisti di grande spessore che rielaborano la musica di uno dei più importanti pianisti italiani:Ramberto Ciammarughi.